DI Andrea Petrini

percorsivino

Grazie ad un forte passaggio generazionale che ha portato tanti giovani alla guida delle aziende vitivinicole di famiglia, gestite un tempo dai loro padri.

Non solo. Questa nuova dinamicità del comparto vitivinicolo del Lazio è dovuta anche dalla nascita di nuove cantine, come ad esempio Sanvitis, il cui progetto parte dalla grandissima passione per il vino di tre amici, ovvero Sergio Tolomei, Massimo Orlandi e Riccardo Bani, che pur provenienti da settori completamente diversi (il primo è imprenditore nel mondo dell’ottica mentre gli altri due provengono dal settore dell’energia) hanno voluto unire le proprie forze per contribuire alla valorizzazione del vino del Lazio ponendo la loro base operativa a San Vito Romano.

Continua a leggere

sussurandom

Ottenuto da uve omonime in purezza, ecco il Malvasia Igt Lazio della RockCantina d’Italia SanVitis, indubbiamente è un Bianco (il colore giallo paglierino è magia sensualammiccante che accende) PopRock che sa stupire. E … degustare per credere, con pesce crudo (osate, siate propositivi, stupite e provatelo pure col sushi) e cotto, con tartare di salmone, ricciola, spada e tonno, col fritto misto di paranza, mah sì, dai … addirittura coi (azzardo da Oscar direbbero il regista Luca Guadagnino e il produttore, cremasco Rock, Pietro Valsecchi, vale a dire “Mister Tao Due”) Tortelli Cremaschi, quest’Eccellenza dell’enologia d’autore laziale, quindi italica… non sfigura! Scommettiamo?

Continua a leggere

Su La Stampa per la rubrica Tutti Gusti il giornalista Enogastronomico Paolo Massobrio consiglia un abbinamento per la tavola delle feste. Il nostro Bellone con le uova ripiene ... da provare!!!

STAMPA 18 APRILE 2019 MASSOBRIO

Siamo andati in onda a Gustibus su La7 Domenica 11 Novembre nella puntata dedicata al Lazio!

A fare gli onori di casa la conduttrice e sommelier Chiara Giannotti, che ha voluto abbinare il Bellone Sanvitis alla ricetta dello chef Lele Usai,che ha interpretato la tradizione enogastronomica giocando con un piatto basato sugli elementi tipici della cucina laziale.

 

golosaria2018

Novità assoluta. È un’azienda alle porte di Roma, nata solo 3 anni fa da tre amici: Massimo, Riccardo e Sergio, i primi due occupati a Milano nell’ambito dell’energia e il terzo nel mondo degli occhiali. Ma l’incontro con Alfredo Mastropietro, vignaiolo leader del Bellone, è stato contagioso. Così acquistano 6 ettari di vigna a Olevano Romano, area del Cesanese e affittano una vigna nella zona dei Castelli dove producono i bianchi.

Continua a leggere

excellencelogo

Sin dal simposio, termine coniato nell’antica Grecia per indicare la “bevuta in comune”, il vino è stato sinonimo di convivialità, arrivando a far parte delle abitudini alimentari degli uomini.

Questo sacro nettare è diventato parte integrante della cultura tradizionale del nostro paese, da questa stessa passione unita alla sua condivisione in momenti nasce il progetto di tre amici: Sergio, Massimo e Riccardo, proveniente da diversi settori ed esperienze lavorative.

Continua a leggere

sussurbacco 770x400

Tre amici provenienti da esperienze lavorative diverse, qualche anno fa, ecco … si sono messi in testa l’affascinante idea di darsi all’agricoltura, o meglio alla viticoltura nel pieno rispetto della natura e … in modo creativamente, serenamente d’avanguardia. Sì Sergio, Massimo e Riccardo, senza perdere di vista il passato e soprattutto il presente, essenzialmente guardando al futuro hanno creato, nel Lazio, precisamente a San Vito Romano, la San Vitis, cantina e innanzitutto progetto teso alla riscoperta del territorio e dei suoi vitigni autoctoni.

Continua a leggere

sanvitis vino rosso cesanese ee145be7Nel Lazio la zona del Cesanese è in grande fermento e chi scrive il contrario è in palese errore.

Prova ne è questo Cesanese di Olevano Romano di San Vitis, giovane azienda che si affaccia sul mercato con questo cesanese decisamente succoso, equilibrato e di grande personalità nonostante sia, se non sbaglio, alla prima annata ufficiale.

Fonte

Contatti

Azienda Agricola San Vitis Srl

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright© 2017 Società Agricola San Vitis Srl - P.Iva 13135621004

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Privacy Policy