2 Novembre 2020
E’ passato più di un anno da quanto scrissi per la prima volta di SanVitis. Ero appena tornato dal Vinitaly 2019 e rimasi abbastanza sorpreso, piacevolmente, di questa piccola azienda del Lazio che, passo dopo passo, grazie anche ad una buona campagna di comunicazione, stava emergendo nel panoramica vitivinicolo della mia Regione.

Leggi il Seguito su: Percorsi di Vino

percorsivino

New Vintages, New Discoveries (Jun 2019) by Ian D'Agata

Leggi la recensione e le valutazioni di Ian D'Agata

Scarica PDF

Francesca Romana Barberini in occasione di Borgo di Vino intervista ai microfoni di Dimensione Suono Soft, Giusy Ferraina, responsabile marketing e comunicazione, che racconta Sanvitis, i suoi prodotti e i nuovi obiettivi dei vini del Lazio.

Ascolta l'ntervista

Di Vino.tv

Nel corso dell’ultimo giorno di Only Wine Festival, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini di Città di Castello si è svolta una interessante Masterclass, condotta da Maurizio Dante Filippi (AIS Terni, Miglior Sommelier D’Italia 2016) e da Chiara Giannotti (Vino.tv e Radio Food). E’ stato possibile degustare 5 vini che riescono ad esprimere la tipicità del Lazio, nelle sue varie sfaccettature, alla presenza di 5 rappresentanti delle relative aziende produttrici. Tra questi anche SanVitis. Leggi l’articolo completo:

http://vino.tv/it/masterclass-ais-presso-only-wine-festival-lazio-carattere-unico/

di francesca fiocchi

Oggi andiamo nel Lazio, per la precisione a San Vito Romano, in provincia di Roma. Il vino che portiamo in tavola è il Bellone di SanVitis, dai suoli vulcanici e argillosi dei Castelli Romani. SanVitis è una realtà nuova nel panorama vitivinicolo laziale, con vigneti fra Olevano Romano e Albano, che si pone come obiettivo la valorizzazione di varietà autoctone come cesanese, bellone, malvasia e trebbiano. Oggi il Bellone, dall’omonimo vitigno autoctono già citato da Plinio come “uva pantastica”, è sempre meno utilizzato nei tagli. In purezza dà grandi soddisfazioni, contrariamente a quanto si pensasse. SanVitis ci regala un sorso fresco e fruttato, con accenni minerali, sfondo di miele e mandorla, sfumature agrumate ed esotiche. Sapido e delicato al palato, con una bella acidità e dalla caratteristica chiusura amarognola, è un vino non impegnativo che si declina in più occasioni conviviali. Nel bicchiere il colore giallo paglierino con venature dorate invita alla beva. Un vino sicuramente valorizzato da questa azienda con uno stile perfettamente riconoscibile: “maschio”, giocato su precisione, pulizia e corrispondenza con il vitigno. Senza sovrastrutture.

Il Bellone si accompagna divinamente con i piatti della cucina romana classica, come gnocchi, carciofi alla giudia, pecorino non stagionato. Per non sbagliare scegliamo primi di terra, minestre di verdure, fritto e piatti a base di pesce, anche lacustre. Ottimo con zuppe di pesce, spaghetti con vongole, crostacei e risotti. E per un pranzo disimpegnato con pizza bianca alla romana e mortadella. Il nostro consiglio è con un’ombrina su crema di cacio preparata dallo chef dello storico Caffè Commercio di Vigevano… Garantito da Noi!

https://winestopandgo.com/il-nostro-giovedi-e-bianco-o-rosa-week-18/

Contatti

Azienda Agricola San Vitis Srl

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright© 2017 Società Agricola San Vitis Srl - P.Iva 13135621004

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Privacy Policy