Diamoci un Taglio | 12 - 13 Maggio 2019
Eventi sul vino ce ne sono tantissimi, alcuni generalisti con produttori noti, altri più di nicchia, dedicati a filosofie produttive particolari o a territori specifici, in cui la selezione delle aziende è più curata. In questo scenario si è cercato di immaginare un evento diverso, volto a valorizzare i vini ottenuti da monovitigni normalmente utilizzati come uva da taglio perché i vignaioli che sanno tirare fuori le caratteristiche precipue di quella data uva in uno specifico terroir hanno sempre il loro fascino e qualcosa di speciale.
Ecco spiegato il nome “Diamoci un taglio”, che assume pure un valore metaforico nel senso di cambio di rotta fino a quanto finora fatto nella promozione del vino. Un progetto nato dal confronto di idee fra gli editori de La Pecora Nera, casa editrice specializzata nella realizzazione di guide enogastronomiche e di eventi a tema, e Pasquale Livieri, fondatore de Il Sorì (una delle migliori enoteche della Capitale) e grande appassionato del settore. È lui che ha selezionato una ad una le aziende che prenderanno parte all’evento. Curatore scientifico dell'evento è Alfonso Isinelli che, insieme a Pasquale Livieri curerà tutti i seminari.
Appuntamento nel cuore di Trastevere, presso lo Spazio Wegil domenica 12 e lunedì 13 maggio.
Saranno presente anche gli autoctoni naturali di SanVitis, selezionato tra i produttori che hanno deciso di vinificare in purezza Bellone, Malvasia di Candia, Trebbiano Giallo del Lazio e Cesanese.
Appuntamento per degustare i vini Domenica 12 maggio dalle 11:00 alle 20:00, Lunedì 13 maggio dalle 10:00 alle 16:00 presso lo Spazio Wegil – Largo Ascianghi 5 – Roma
BIGLIETTI:
Domenica 12 maggio 10 euro per tutti, Lunedì 13 maggio 8 euro per gli appassionati, GRATUITO per gli operatori (uno per attività, previa consegna di un biglietto da visita). Biglietto per le due giornate: 15 euro.