I Vini

Un progetto che punta sulla riscoperta di antichi vitigni.
I vini di SanVitis, che dal 2015 ha iniziato la sua produzione, puntando a uve caratteristiche del Lazio che hanno fatto la storia enologica di questa regione.
Bellone, Passerina, Trebbiano Giallo, Malvasia di Candia e Cesanese sono tutti vitigni autoctoni, alcuni piantati e altri ritrovati e portati a produzione tra Olevano Romano e i Castelli Romani, che vengono coltivati nel rispetto della loro naturalità. Le varietà piantate sono vinificate in purezza con uno scopo ben preciso: conservarne le caratteristiche, esaltarne profumi e aromi ed essere così portavoce del territorio di appartenenza.

Il basso livello di solfiti li rende ancora più “sani e naturali”.

Cesanese

Antico vitigno laziale, tra i più importanti della regione e già presente in epoca latina.

Da una vigna di un ettaro con oltre cinquant’anni nasce un vino dalla forte personalità, che riflette a pieno il territorio di Olevano Romano che gli conferisce la Doc. Tenace ma gentile come le persone che vivono questi luoghi.

Colore rosso rubino. Al naso scopre man mano i suoi profumi floreali, la viola in particolare, sentori di frutta rossa e anice stellato. In bocca è dritto, grande spina dorsale, dinamico ed articolato. Un vino dalla forte personalità, riflette a pieno il territorio di provenienza e il lungo affinamento gli regala pregio e morbidezza. Si abbina perfettamente a tutto pasto con piatti della tradizione tipica romana e dal gusto deciso

Bellone

Il Bellone è un vitigno antichissimo, già Plinio in epoca romana lo cita come uva pantastica. Un vino di oltre 2000 anni, molto diffuso nell’area dei Castelli Romani e conosciuto anche come Cacchione, Arciprete o anche “uva pane” per la buccia sottile e delicata. E’ uno dei classici vitigni autoctoni laziali, riscoperto sul territorio e che rappresenta per SanVitis la vera sfida produttiva.
È un vino che racconta al meglio la storia di un territorio, di una famiglia e delle sue generazioni. Un vino storico riproposto in chiave contemporanea. Fresco, minerale, equilibrato e persistente. Profumi e aromi unici, che regalano a questo vino bianco caratteristiche particolari e nuove rispetto ai vini a cui siamo abituati.
Una novità di oltre duemila anni.

Colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso ha delle note fruttate mature di agrumi e pesca, con leggeri sentori di mandorla sulla fine. Un vino molto “maschio”, che sorprende al primo sorso. Al palato è, infatti, asciutto e poco aromatico. Fresco nel complesso, sapido in bocca con accenti minerali, intenso, equilibrato e persistente.
Si abbina perfettamente con la classica cucina romana, i formaggi stagionati, il fritto e piatti a base di pesce.

Passerina

Altro vitigno autoctono laziale, dalle origini molto antiche, recentemente riscoperto anche in purezza. Il suo curioso nome deriva dal fatto che i passeri amano beccare i suoi gustosi acini.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso profumi fruttati, con note agrumate e di spezie, che trovano il giusto equilibrio con una certa acidità e una sua sapidità al palato. Fresco nel complesso e vivace. Un vino che si fa bere bene.
Si abbina perfettamente con fritti, piatti a base di pesce e di carne bianca. Ideale come aperitivo o tutto pasto.

Sanvitis pratica una viticoltura naturale, fondata sulla cura delle piante. Protagonisti principali e unici ingredienti del lavoro svolto in vigna sono terra, sole, acqua e vento.

Vuoi ottenere maggiori informazioni?

Oppure via email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Contatti

Azienda Agricola San Vitis Srl

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Copyright© 2017 Società Agricola San Vitis Srl - P.Iva 13135621004

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Privacy Policy